AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE

“E QUINDI NIETZSCHE SEMBRA VOLER EVIDENZIARE CON FORZA UN CONCETTO PRECISO RIGUARDO AL RELATIVISMO MORALE… OVVERO COME ESSO NON EQUIVALGA ALLA MANCANZA DI MORALITÀ, MA PIUTTOSTO ALLA SEMPLICE NECESSITÀ DI VARIARE I PARAMETRI MORALI A SECONDA DELLE CIRCOSTANZE… NON SOLO IN BASE ALL’EPOCA E ALLA CULTURA DI RIFERIMENTO, MA ANCHE IN BASE A CHI… O A COSA… VENGANO APPLICATI…”
IACCHETTI SI ERA FERMATO E STAVA SCRUTANDO L’AULA, COME PER SONDARE L’UMORE DEI SUOI STUDENTI.
“CI SONO DOMANDE, RAGAZZI? FAZIO… PREGO…”
“PROFESSOR IACCHETTI, NON TROVA CHE QUESTA IMPOSTAZIONE CONTRADDICA IL CONCETTO STESSO DI MORALITÀ? SE I PRINCIPI MORALI DEVONO ADATTARSI ALLA SOCIETÀ BISOGNERÀ STABILIRE COME APPLICARLI DI VOLTA IN VOLTA E, INEVITABILMENTE, A VANTAGGIO DI CHI. CON DELLE PREMESSE DEL GENERE L’UNICA MORALITÀ POSSIBILE DIVENTA QUELLA DEL POTERE E DELLA FORZA. IN SOSTANZA… O I PRINCIPI MORALI SONO ASSOLUTI… O ALTRIMENTI NON HA ALCUN SENSO CHE ESISTANO… O ALMENO QUESTO È CIÒ CHE PENSO.”
IL RICORDO DI QUEL GIORNO DI TANTI ANNI FA ERA VENUTO A TORMENTARLO SPESSO NEGLI ULTIMI TEMPI.
IACCHETTI STRINSE IL VOLANTE FRA LE DITA.
LA MACCHINA VOLTÒ DI NUOVO, QUESTA VOLTA TAGLIANDO PER IL BOSCO.
I TRONCHI SPOGLI DEI PINI, ILLUMINATI DALLA LUCE INDISCRETA DEI FARI, ERANO L’UNICO SEGNO DI VITA A FIANCHEGGIARE LA STRADA DISSESTATA. A OGNI SOBBALZO IL CIGOLÌO METALLICO DELL’AUTO RISUONAVA SINISTRO E ALIENO, UN INTRUSO NEL SILENZIO DELLA NOTTE.
“RALLENTA, ENZO…” MORMORÒ GREGGIO, GETTANDO LA SIGARETTA NEL BUIO E TIRANDO SU IL FINESTRINO.
“QUESTA È L’ULTIMA VOLTA, TI AVVERTO.”
GREGGIO SI MISE A TOSSIRE, COME SE IL FUMO GLI FOSSE ANDATO DI TRAVERSO.
“CERTO ENZINO, SE PENSARLO TI FA SENTIRE MEGLIO… ECCO, GUARDA, ACCOSTA QUI,” AGGIUNSE INDICANDO UNO SPIAZZO ALLA LORO SINISTRA.
IACCHETTI CHIUSE LO SPORTELLO DIETRO DI SÉ E SI ALLONTANÒ DI QUALCHE METRO. SI PRESE UN ATTIMO PER RESPIRARE A PIENI POLMONI L’ARIA SOTTILE DELL’AUTUNNO. UN ATTIMO PER NON PENSARE.
DAL SEDILE POSTERIORE SCESE UN RAGAZZO DI NON PIÙ DI DICIOTT’ANNI, CON IL VOLTO LISCIO E I CAPELLI CHIARI, VESTITO LEGGERO A DISPETTO DEL FREDDO.
IACCHETTI SENTÌ GREGGIO AVVICINARSI AL GIOVANE: IL RUMORE DELLE FOGLIE MORTE CHE SI ACCARTOCCIAVANO SOTTO I PASSI DI EZIO RIMBOMBAVA CON RACCAPRICCIO DENTRO LA SUA TESTA.
“SEI PRONTO?” CHIESE GREGGIO AL RAGAZZO.
IACCHETTI ERA VOLTATO DALL’ALTRA PARTE: SI ERA ACCESO UNA SIGARETTA E FISSAVA L’OSCURITÀ ALLA RICERCA DI UN APPIGLIO.
UDÌ LA RISPOSTA CRISTALLINA DEL RAGAZZO, DIETRO DI LUI.
“SÌ, MIO SIGNORE ANTICO.”
E IN QUEL MOMENTO QUALCOSA SCATTÒ NEL PROFONDO DELLE SUE VISCERE.
SI VOLTÒ, PUNTANDO LA PISTOLA CONTRO GREGGIO.
EZIO ESPLOSE A RIDERE, E LA NOTTE, ORRIPILATA, GLI RESTITUÌ L’ECO SORDA E CUPA DELLA SUA RISATA.
“È TROPPO TARDI PER FARSI CRESCERE UNA COSCIENZA, ENZINO… IL RAGAZZO HA FATTO LA SUA SCELTA.”
SENZA MOSTRARE ALCUN SEGNO DI SPAVENTO, IL GIOVANE SI AVVICINÒ A IACCHETTI, FACENDOGLI ABBASSARE DELICATAMENTE LA PISTOLA.
“SIGNOR ENZO NON SI FACCIA PENA PER ME. CONOSCO BENISSIMO QUELLO A CUI STO ANDANDO INCONTRO… E SO CHE NON SARÀ FACILE. MA LA MIA ANIMA ABORRE QUESTO MONDO DA TEMPO, E FORSE DA SEMPRE: PUÒ ESSERE IN PACE SOLO NEL VUOTO SENZA LUCE DELL’ORRORE CHE ANNULLA LA MORTE. LÌ POTRÒ SERVIRE IL MIO SIGNORE ANTICO… NESSUNO MI COSTRINGE… MI CREDA… È VERAMENTE QUELLO CHE VOGLIO.”
GLI OCCHI GIALLI DI GREGGIO RISPLENDEVANO NEL BUIO: LO DILEGGIAVANO, LO SCHERNIVANO.
IACCHETTI SI GIRÒ E SI ALLONTANÒ TRA GLI ALBERI.
RAGGIUNSE UNA RADURA, IN CUI L’OSCURITÀ FITTA LASCIAVA IL POSTO AL BAGLIORE SOFFUSO DELLA LUCE LUNARE.
SVUOTÒ IL TAMBURO DEI PROIETTILI, LASCIANDONE UNO SOLO, POI LO FECE RUOTARE VELOCE E LO RICHIUSE DI SCATTO.
I SOLITI GORGOGLII RACCAPRICCIANTI, ORMAI FAMILIARI COME IL RUMORE DEL VENTO, LO RAGGIUNSERO ALLE SPALLE, FRAMMISTI A UNA SUCCESSIONE SENZA POSA DI GRIDA ATROCI E SENZA SPERANZA.
SPINSE LA CANNA CONTRO IL MENTO, E SI PRESE UN RESPIRO PROFONDO.
ABBASSÒ IL CANE, E TIRÒ IL GRILLETTO.
UDÌ UNO SCATTO A VUOTO, E QUINDI DI NUOVO IL SILENZIO ASSOLUTO.
E POI SENTÌ L’ARTIGLIO DI GREGGIO SU UNA SPALLA.
“FORZA, ANDIAMO…”

Lascia un commento