L’INTERVISTA

SPALANCÒ LE PALPEBRE DI COLPO E SENTÌ IL SUO CORPO SCUOTERSI NEL SUSSULTO DI CHI SI SVEGLIA DA UN SONNO INVOLONTARIO.

CON I RIFLESSI INTORPIDITI SI AGGRAPPÒ AI BRACCIALI DELLA SEDIA, CERCANDO DI RECUPERARE UN MINIMO DI CONTEGNO: IN FONDO ALLA GOLA AVEVA ANCORA IL RETROGUSTO DI UN CAFFÈ EVIDENTEMENTE INEFFICACE.

“DOTTOR SCANZI, VA TUTTO BENE?”

IMPASSIBILE DI FIANCO ALL’INGRESSO, L’USCIERE FISSAVA SCANZI CON SGUARDO ASETTICO.

IL GIORNALISTA FECE SCHIOCCARE LA LINGUA SUL PALATO SECCO.

“HA ANCORA MOLTO IL PRESIDENTE?”

“A BREVE DOVREBBE ARRIVARE. SA… VIENE A PIEDI.”

SCANZI ANNUÌ, CON LA TESTA PESANTE PER LA CARENZA DI RIPOSO ACCUMULATA NEL CORSO DELLE FRENETICHE SETTIMANE DI CRISI DI GOVERNO.

I RUMORI DI PASSI CHE SI INCROCIAVANO NEI CORRIDOI GLI PULSAVANO CONTRO LE TEMPIE; E LA SUA MENTE, LIBERA DI VAGARE, TORNÒ ALLA SERA PRIMA, A QUANDO TRAVAGLIO ERA SPUNTATO SENZA ALCUN PREAVVISO NEL SUO STUDIO E CON UNA PRONTEZZA SENZA PRECEDENTI LUI AVEVA RIDOTTO AD ICONA ALCUNE FINESTRE DI NON STRETTA PERTINENZA GIORNALISTICA.

“ANDREA TI HO ORGANIZZATO UN’INTERVISTA COL PRESIDENTE.”

SCANZI AVEVA ACCOLTO LA RICHIESTA DI TRAVAGLIO CON QUELLA SFUMATURA DI FASTIDIO CHE SI RIESCE A COLTIVARE SOLO IN ANNI PASSATI A NASCONDERE IL RISENTIMENTO AI PROPRI SUPERIORI.

E FORSE NON ERA STATO SENZA UNA PUNTA DI SADISMO CHE IL DIRETTORE AVEVA AFFIDATO A SCANZI UN INCARICO TANTO AMARO: VEDERE COME IN VENT’ANNI FOSSERO INVECCHIATI I SUOI SOGNI, COME IL TEMPO E LA REALTÀ LI AVESSERO DISTORTI E DEFORMATI. MA LUI AVEVA ORMAI IMPARATO A METTERE UN SALUBRE FRENO ALLE ASPETTATIVE.

EPPURE, QUANDO DI MAIO SPUNTÒ ALL’IMPROVVISO NELLA STANZA, SCANZI NON RIUSCÌ A TRATTENERSI DALLO SCATTARE MECCANICAMENTE IN PIEDI.

“NO ANDREA PREGO, STAI COMODO,” ESCLAMÒ CON UN SORRISO CORDIALE IL LEADER PENTASTELLATO.

“ONOFRIO, TU PUOI ANDARE, TI RINGRAZIO,” AGGIUNSE IN DIREZIONE DELL’USCIERE.

CON UN CENNO DEL CAPO ONOFRIO SI CONGEDÒ, RICHIUDENDO LA PORTA DIETRO DI SÈ.

DI MAIO STRINSE ENERGICAMENTE LA MANO AL GIORNALISTA PER POI SEDERSI DIETRO LA SCRIVANIA, MENTRE SCANZI TIRAVA FUORI IL SUO TACCUINO.

NOTÒ ALCUNI CAMBIAMENTI CHE LA TELEVISIONE AVEVA NASCOSTO AGLI OCCHI DEL PUBBLICO, MA CHE DAL VIVO NON SFUGGIVANO AD UNO SGUARDO ATTENTO: QUEL VOLTO SU CUI UN TEMPO LE LUCI SI RIFLETTEVANO COME SU UNA SFERA DI VETRO ORA COMINCIAVA A CEDERE TERRENO A QUALCHE CREPA, A QUALCHE OMBRA; AVEVA LO STESSO SORRISO PLASTICO, QUASI DI GOMMA, MA ADESSO APPARIVA ALTERATO DA SMORFIE DI DUBBIO, INCERTEZZA E TORMENTO.

“COME STA IL CARO DIRETTORE TRAVAGLIO? HO NOTATO UN TONO DI CRESCENTE SCETTICISMO NEI NOSTRI CONFRONTI, MENTRE TU…” DISSE AGITANDO UN DITO IN DIREZIONE DI SCANZI, “TU SEI ANCORA PRONTO A CONCEDERCI IL BENEFICIO DEL DUBBIO.”

“IL DIRETTORE NON HA VISTO DI BUON OCCHIO L’APPOGGIO ESTERNO DEL PARTITO LIBERALE ISLAMICO DI MATTEO RICHETTI. NON PER MOTIVI IDEOLOGICI NATURALMENTE… MA PER LE CONDANNE…”

DI MAIO ALLARGÒ LE BRACCIA.

“SÌ CAPISCO BENISSIMO LE OBIEZIONI. MA NON POSSIAMO FARCI NIENTE SE GLI ITALIANI LI VOTANO. DEL RESTO NOI CON CHI DOVREMMO GOVERNARE?”

SCANZI TIRÒ UN LUNGO SOSPIRO E SI PRESE IL MENTO FRA LE MANI.

“FORSE STA PROPRIO QUI IL PROBLEMA: IL VOSTRO SCOPO È DIVENTATO QUESTO? QUELLO DI GOVERNARE AD OGNI COSTO? DI OCCUPARE OGNI POSIZIONE DI POTERE A PRESCINDERE DA COSA SI INTENDE FARE CON QUEL POTERE?”

“LA POLITICA È UNA GUERRA DI LOGORAMENTO, ANDREA. NON SI PUÒ PERSEGUIRE UN OBIETTIVO SENZA COPRIRSI LE SPALLE.”

“COPRIRSI LE SPALLE, EH? GLI APPALTI CHE AVETE ASSEGNATO TRAMITE IL COMITATO PARLAMENTARE SULLA SICUREZZA INFORMATICA RIENTRANO IN QUESTA STRATEGIA?”

DI MAIO STRINSE LA LABBRA.

“COSA INTENDI DIRE?”

SCANZI ROVISTÒ NELLA BORSA QUALCHE SECONDO, PER POI ESTRARNE UN PLICO DI DOCUMENTI CHE DEPOSITÒ SULLA SCRIVANIA.

“LE AZIENDE A CUI SONO STATI ASSEGNATI GLI APPALTI… LE QUOTE MAGGIORITARIE DEL LORO CAPITALE APPARTENGONO TUTTE A SOCIETÀ RICONDUCIBILI ALLA CASALEGGIO ASSOCIATI… DAI PURE UN’OCCHIATA.”

DI MAIO ALLONTANÒ IL PLICO CON SGUARDO GELIDO.

“NON C’È BISOGNO. SONO BALLE… E COMUNQUE ORA LA CASALEGGIO È IN MANO A UN BLIND TRUST.”

SCANZI SOGGHIGNÒ: “OH, CERTO… IMMAGINO SIA PER QUESTO CHE LA TOTALITÀ DELLA STAMPA HA IGNORATO LA NOTIZIA.”

DI MAIO RISPOSE CON UN SORRISO.

SCANZI SI ALLUNGÒ VERSO DI LUI CON ESPRESSIONE GRAVE.

“LUIGI COSA STATE FACENDO? PERCHÉ STATE ESPANDENDO IL CONTROLLO DELLA CASALEGGIO SUL SISTEMA INFORMATICO ITALIANO? COSA C’È SOTTO?”

RIMANENDO IMPASSIBILE, DI MAIO APRÌ UN CASSETTO E NE ESTRASSE UN PLICO A SUA VOLTA: SCANZI NOTÒ CHE SEMBRAVA RIGONFIO DI FOTOGRAFIE.

DI MAIO LO DEPOSITÒ SULLA SCRIVANIA: SULL’ETICHETTA C’ERA SCRITTO ‘ANDREA SCANZI’.

SCANZI RAGGELÒ, E DI MAIO NOTÒ CON UN BRICIOLO DI PIACERE IL SUO POMO DI ADAMO CHE SI ALZAVA E SI ABBASSAVA PER L’ANGOSCIA.

“DAI PURE UN’OCCHIATA.”

SCANZI SCOSSE LA TESTA: “NO, GRAZIE.”

IL LEADER PENTASTELLATO SFODERÒ NUOVAMENTE IL SUO SORRISO ANDROIDE.

“HAI ALTRE DOMANDE, ANDREA?”

SCANZI CHIUSE IL TACCUINO E LO RIMISE NELLA BORSA.

“NO DIREI CHE SIAMO A POSTO COSÌ.”

SI ALZÒ IN PIEDI, E DI MAIO GLI TESE UNA MANO. SCANZÌ SI VOLTÒ SENZA STRINGERLA, ALLONTANANDOSI VERSO L’USCITA. AFFERRÒ IL POMELLO DELLA PORTA E SI FERMÒ PER UN SECONDO.

“UNA VOLTA LOTTAVI PER LA DEMOCRAZIA,” MORMORÒ GIRANDOSI VERSO DI MAIO, “ORA PER COSA STAI LOTTANDO?”

DI MAIO INCROCIÒ LE DITA DAVANTI A SÉ: “STO LOTTANDO PER LA STESSA COSA, ANDREA. MA NON MI ASPETTO CHE TU CAPISCA. VEDI… LA DEMOCRAZIA È COME L’AMORE… È UN NOME CHE GLI UOMINI DANNO A TANTE COSE DIVERSE, E FORSE A NESSUNA. UN NOME CHE SERVE A SUSCITARE EMOZIONI, FIDUCIA, LEALTÀ, MA CHE POI HA BISOGNO DI PERSONE PRAGMATICHE PER ESSERE TRASFORMATO IN QUALCOSA DI CONCRETO. PER QUESTO NOI STIAMO LOTTANDO. E IO NON VEDO L’ORA DI LEGGERE IL TUO ARTICOLO.”

Lascia un commento